image1 image2 image3

Giuseppe Forino

31178 1489488920706 7544128 n

Avellino 06-07-1983. Laureato in Scienze Geografiche nel 2008 con 110 presso Sapienza-Università di Roma. A settembre 2012 consegue il titolo di dottore di ricerca in Geografia Economica presso il Dipartimento MEMOTEF di Sapienza-Università di Roma con una tesi sulla ricostruzione aquilana. Attualmente ha in fase di scrittura, revisione e pubblicazione contributi a volumi e articoli scientifici di carattere nazionale e internazionale su resilienza post-disastro e disaster management a L'Aquila e in Italia, e analisi socio-economica dei processi di land degradation nel Mezzogiorno. Collabora part time con il Centro di Ricerca sull'Agricoltura per il progetto Agroscenari e con la Società T6 per i progetti RAMSES e TESS. Da aprile 2013 è coccocco presso INEA Veneto, Legnaro (PD), dove lavora sulla stesura di alcune parti del nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della regione Veneto e sul progetto ENVIEVAL. In entrambe i casi, si chiede perchè, ma non sa darsi una risposta. Carattere da stereotipo collinare irpino, sebbene puntuale come uno svizzero. Rugbysta - bravo uaglione, ma ò rugby è n'ata cosa- presso l'Avellino Rugby. Ex-scout. Indossa canottiere, ormai fuori dal paniere Istat, anche d'estate. Quando può, viaggia. Quando non può, passivamente ozia, legge, brontola o beve chinotti. Ha un debole per la marmellata di castagne della madre. Da buon geografo, non conosce tutte le capitali del mondo, ha uno scarso senso dell'orientamento, e si perde in un bicchiere d'acqua. Lievita d'estate, il caldo e la febbre gli fanno venir fame, altro che perdita d'appetito.

 

Share